Legionella nell'acqua potabile rappresentano un serio rischio per la salute, che riguarda in particolare i proprietari di case, gli affittuari e i gestori di strutture pubbliche. Questi batteri possono causare la cosiddetta malattia del legionario, una forma potenzialmente grave di polmonite. Il malinteso che le legionelle diventino pericolose bevendo acqua contaminata è molto diffuso. In realtà, le persone si infettano inalando minuscole goccioline d'acqua (aerosol) che contengono legionelle. Uno scenario classico è la doccia, dove tali aerosol possono facilmente formarsi.
Rischi per la salute causati dalle legionelle
La malattia del legionario si manifesta spesso con sintomi simil-influenzali come febbre, tosse e dolori muscolari. È particolarmente pericolosa per le persone con sistema immunitario indebolito, come anziani o bambini piccoli, nei quali può portare a una polmonite potenzialmente letale. In Germania, si stima che circa 2.000 persone muoiano ogni anno a causa delle conseguenze di questa infezione. Il numero effettivo di infezioni è difficile da determinare, poiché i sintomi vengono spesso confusi con quelli dell'influenza e non tutti i casi vengono diagnosticati.
Normative legali e misure preventive
Dalla fine del 2011, il regolamento sull'acqua potabile in Germania prevede che gli affittuari debbano far eseguire un controllo delle legionelle ogni tre anni. Questa normativa mira a riconoscere e prevenire precocemente i focolai di legionella. In caso di risultati positivi, gli inquilini potrebbero addirittura vedersi vietare di fare la doccia nei loro appartamenti fino a quando il problema non viene risolto.
Aumento della temperatura come misura a breve termine
Un metodo comune per combattere le legionelle nel sistema di acqua calda è aumentare la temperatura dell'acqua a oltre 60°C. Questa temperatura uccide le legionelle, ma comporta anche alcuni rischi e svantaggi. In primo luogo, c'è il rischio di scottature per i residenti. In secondo luogo, questa misura non è sempre affidabile, poiché presuppone un riscaldamento uniforme dell'intero sistema idrico, cosa che non è sempre garantita. Inoltre, l'aumento della temperatura comporta costi energetici più elevati, soprattutto negli impianti che utilizzano la tecnologia solare. Qui, l'acqua, che normalmente viene riscaldata a 40-50°C, deve essere portata a 60°C con un ulteriore dispendio energetico.
Disinfezione chimica e i suoi limiti
Un altro metodo è la disinfezione chimica, in cui si utilizzano cloro o altri disinfettanti. Tuttavia, questo metodo è controverso, poiché le legionelle sono relativamente resistenti a molte sostanze chimiche. Per ucciderle efficacemente, spesso sono necessarie alte concentrazioni che possono superare i limiti consentiti. Inoltre, tali sostanze chimiche possono essere dannose per la salute e devono essere dosate e monitorate con attenzione.
Disinfezione UV-C: una soluzione efficace e sicura
Considerando le incertezze e gli svantaggi dei metodi sopra menzionati, la disinfezione UV-C offre un'alternativa affidabile ed ecologica. La luce UV-C ha la capacità di distruggere il DNA dei microrganismi come le legionelle, rendendoli inattivi e incapaci di riprodursi. Questo metodo è particolarmente efficace, poiché viene applicato direttamente nel circuito dell'acqua e non lascia residui chimici.
Funzionamento della disinfezione UV-C
In un impianto di disinfezione UV-C, l'acqua viene continuamente fatta passare attraverso una camera in cui viene irradiata con luce UV-C. Questa luce distrugge il DNA delle legionelle, rendendo i batteri innocui. Un grande vantaggio di questo metodo è che funziona indipendentemente dalla temperatura dell'acqua, eliminando così il rischio di scottature. Inoltre, il consumo energetico è relativamente basso, il che lo rende anche economicamente attraente.
Ambiti di applicazione e vantaggi
Gli impianti di disinfezione UV-C sono adatti sia per case unifamiliari che per grandi complessi residenziali o edifici pubblici. Sono facili da installare, richiedono poca manutenzione e sono convenienti da gestire. Un ulteriore vantaggio è la compatibilità ambientale, poiché nessuna sostanza chimica nociva viene rilasciata nell'ambiente. Ciò evita anche il problema dei residui chimici nelle acque reflue.
Strategie di prevenzione a lungo termine
Oltre all'installazione di un impianto di disinfezione UV-C, ci sono altre misure che possono aiutare a prevenire le legionelle nell'acqua potabile:
Manutenzione e pulizia regolari : I sistemi di acqua calda dovrebbero essere regolarmente mantenuti e puliti per evitare depositi e biofilm che possono servire da terreno fertile per le legionelle.
Ottimizzazione della temperatura dell'acqua : Anche se le alte temperature uccidono le legionelle, la temperatura dell'acqua nei sistemi di acqua calda dovrebbe essere impostata in modo da inibire la crescita dei batteri senza causare scottature. Una temperatura di circa 55°C può essere un buon compromesso.
Controllo sistematico : Test microbiologici regolari dell'acqua possono aiutare a rilevare precocemente le legionelle e adottare le misure appropriate.
Formazione e sensibilizzazione : Creare consapevolezza è un passo importante per la prevenzione. I residenti e gli utenti degli edifici dovrebbero essere informati sui rischi delle legionelle e sull'importanza dell'igiene dell'acqua.
Conclusione: Sicurezza e salute attraverso misure preventive
Le legionelle nell'acqua potabile sono un problema serio che può essere efficacemente combattuto attraverso una combinazione di regolamenti legali, soluzioni tecniche e misure preventive. La disinfezione UV-C offre un metodo sicuro, efficiente ed ecologico per minimizzare il rischio di infezione da legionella. Insieme a una manutenzione e monitoraggio regolari, queste misure possono contribuire a garantire la salute e la sicurezza dei residenti.