Algen im Pool vermeiden: Tipps für sauberes Poolwasser

Alghe in piscina sono un problema comune a molti proprietari di piscine. Nonostante i notevoli investimenti in attrezzature e accessori per la piscina, possono comparire alghe galleggianti, alghe filamentose e alghe blu-verdi. Queste non sono solo antiestetiche, ma compromettono anche in modo significativo la qualità dell'acqua. Le alghe possono aumentare il valore del pH dell'acqua della piscina, con conseguente corrosione di pompe e tubature. Tuttavia, esistono soluzioni efficaci per contrastare questa piaga delle alghe.


Cause della crescita delle alghe in piscina

La crescita delle alghe in piscina può essere favorita da diversi fattori. Uno dei motivi principali è una manutenzione inadeguata della piscina, in particolare una filtrazione e una disinfezione insufficienti. Anche le temperature elevate e la luce del sole favoriscono la crescita delle alghe, che sono attive dal punto di vista fotosintetico. Anche un valore di pH non uniforme o troppo elevato può favorire la formazione di alghe, così come la presenza di sostanze nutritive nell'acqua introdotte da foglie, polline o fertilizzanti.


Nozioni di base sulla manutenzione della piscina

Una manutenzione regolare e accurata della piscina è fondamentale per prevenire la formazione di alghe. Tra queste, il controllo e la regolazione periodica del valore del pH, la pulizia dei filtri e la rimozione di sporcizia e foglie dall'acqua. Anche una buona circolazione dell'acqua è importante per distribuire uniformemente le sostanze nutritive ed evitare zone di ristagno in cui le alghe possono prosperare. I pulitori meccanici possono contribuire a questo scopo, mantenendo puliti il fondo e le pareti della piscina.

Disinfezione con prodotti chimici: vantaggi e svantaggi

L'uso di disinfettanti è spesso necessario per ottenere un'acqua limpida in piscina. I metodi chimici, in particolare la clorazione, sono ampiamente utilizzati. Il cloro disinfetta l'acqua uccidendo i microrganismi, comprese le alghe. Tuttavia, il cloro può aumentare il valore del pH, rendendo necessario l'uso di riduttori di pH. Questo equilibrio chimico deve essere attentamente monitorato per evitare irritazioni alla pelle e agli occhi.

Flocculanti sono spesso utilizzati insieme al cloro per legare e rimuovere i solidi sospesi più fini. Tuttavia, questi prodotti chimici presentano anche degli svantaggi: possono rendere l'acqua aggressiva e richiedono una manipolazione accurata. Sono inoltre dannosi per l'ambiente, poiché dopo il trattamento l'acqua deve essere smaltita come rifiuto pericoloso e non può essere utilizzata per l'irrigazione.


Disinfezione UV-C: un'alternativa ecologica

Un'alternativa ecologica alla disinfezione chimica è rappresentata dal trattamento dell'acqua della piscina con luce UV-C . Questo metodo fisico utilizza un sistema UV-C che viene installato tra il filtro e il circuito dell'acqua della piscina. La luce UV-C distrugge il DNA delle cellule delle alghe, rendendole inattive e impedendo loro di riprodursi.


Vantaggi della disinfezione a raggi UV-C:

  1. Nessun residuo chimico: L'acqua rimane priva di residui chimici potenzialmente dannosi per l'uomo e l'ambiente.
  2. Costi di gestione ridotti: I sistemi UV-C sono costosi all'acquisto, ma a lungo termine i costi si riducono perché non è necessario un post-trattamento chimico.
  3. Sicuri per l'uomo e gli animali: La luce UV-C è innocua per l'uomo, le piante e gli animali perché agisce solo nel sistema chiuso del ciclo dell'acqua.

Prevenzione delle alghe a lungo termine: consigli e suggerimenti

Per prevenire in modo duraturo le alghe in piscina è necessaria una combinazione di misure preventive e manutenzione regolare. Ecco alcuni consigli collaudati:

  1. Analisi regolare dell'acqua: Controllare settimanalmente il valore del pH e l'alcalinità dell'acqua. Un valore di pH compreso tra 7,2 e 7,6 è ideale per inibire la crescita delle alghe.
  2. Buona circolazione dell'acqua: Assicuratevi che la pompa della piscina funzioni in modo efficiente e che l'intero volume d'acqua venga fatto circolare regolarmente. Evitate i punti ciechi della piscina in cui l'acqua potrebbe ristagnare.
  3. Uso di alghicidi: Nei periodi di maggiore rischio di crescita delle alghe, come i caldi mesi estivi, può essere utile l'uso preventivo di alghicidi. Questi prodotti chimici speciali impediscono la crescita delle alghe, ma devono essere dosati secondo le istruzioni del produttore.
  4. Pulizia degli accessori della piscina: Anche le scale, le coperture e i giochi possono trasportare le spore delle alghe. Puliteli regolarmente per evitare che si diffondano.

Il sogno di una piscina cristallina: realizzabile e sostenibile

Ogni proprietario di piscina sogna una piscina cristallina e priva di alghe, che sia un punto di forza nel giardino e inviti a nuotare. Con la giusta combinazione di metodi fisici e chimici, un'attenta manutenzione e l'uso di tecnologie di disinfezione ecologiche come la luce UV-C, questo sogno può diventare realtà.


Conclusione: acqua pulita grazie a una cura sostenibile

Le alghe in piscina sono un problema evitabile con la giusta cura e manutenzione. Combinando tecnologie moderne e metodi collaudati, la qualità dell'acqua può essere migliorata in modo sostenibile. La disinfezione a raggi UV-C offre un'alternativa ecologica e sicura ai metodi di disinfezione chimica e contribuisce a mantenere la piscina limpida e priva di alghe. Così potrete godervi l'estate in una piscina cristallina senza dovervi preoccupare della crescita delle alghe e della qualità dell'acqua.